
DISTURBI CORRELATI A TRAUMA E STRESS | LA CATEGORIZZAZIONE DEL DSM-5
Con l’uscita del DSM-5 nel 2013, è stato introdotto un nuovo capitolo dedicato ai disturbi correlati a trauma e stress, ridefinendo la classificazione di condizioni legate a ...
Con l’uscita del DSM-5 nel 2013, è stato introdotto un nuovo capitolo dedicato ai disturbi correlati a trauma e stress, ridefinendo la classificazione di condizioni legate a ...
Il ricovero per anoressia nervosa risulta necessario in situazioni di particolare gravità che necessitano di un’ambiente protetto e di un percorso di cura quotidiano ed intensivo. Il ricovero si rende ...
Il disturbo borderline di personalità è un grave disturbo di personalità caratterizzato da intensa instabilità e conflittualità nelle relazioni interpersonali, paura dell’abbandono, disregolazione emotiva, ...
Il disturbo da stress post-traumatico, detto anche PTSD (Post Traumatic Stress Disorder), è un disturbo presente nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a trauma ...
Come superare un trauma psicologico? Il trauma psicologico si sviluppa come conseguenza ad un evento di vita avverso che minaccia l’integrità fisica o psichica ...
Il disturbo post traumatico da stress è causato da un evento o un’insieme di eventi stressanti (o che vengono percepiti come tali) che interrompono il flusso continuo ...
La matrice ACT, ideata da Kevin Polk, è un facilitatore grafico utilizzato in psicoterapia per favorire la flessibilità psicologica dei pazienti. Si basa sui costrutti ...