Cos’è lo SPOI
Il Servizio Psichiatrico Ospedaliero Intensivo (SPOI) è un servizio di assistenza psichiatrica specializzato in trattamenti intensivi e residenziali per pazienti in stato di acuzia.
Presso lo SPOI i pazienti in acuzia rimangono qualche giorno in attesa di essere trasferiti nel reparto specifico per il trattamento del loro disturbo.



SPOI
Allo SPOI (Servizio Psichiatrico Ospedaliero Intensivo) avviene il trattamento clinico della fase di acuzie e l’approfondimento diagnostico per pazienti con patologia psichiatrica in fase acuta o sub-acuta con necessità di trattamento medico intensivo, di breve durata e di elevata protezione.
La maggior parte dei casi la successiva fase di degenza che può avvenire all’interno dell’ospedale stesso o presso altri centri. La prestazione in SPOI cerca quindi la migliore condizione possibile per l’inserimento dell’utente in uno specifico programma riabilitativo.
Il percorso di cura in SPOI comprende
- all’ingresso la valutazione clinica compresa la valutazione internistica ed il monitoraggio clinico-strumentale.
- nelle successive 24/48 ore l’osservazione dei parametri clinici e degli aspetti comportamentali da parte dell’equipe di reparto.
- la strutturazione dei rapporti con il nucleo familiare di appartenenza e con istituzioni di cura/assistenziali presenti sul territorio.
- la formulazione del progetto terapeutico personalizzato che viene concordato con i referenti del Servizio Territoriale di competenza.
- per le caratteristiche cliniche degli utenti che vengono ricoverati in fase di acuzie, non si prevedono di norma permessi d’uscita.
- quando possibile, si procede al pre-inserimento nelle attività riabilitative attraverso ulteriori approfondimenti psicodiagnostici e interventi di psicoterapia individuale.
Equipe
Primario: Samuele Lambertino
Medico assistente: Alessandra Amoretti, Benedetta Caprile, Alessandro Lisco
Infermiere coordinatore: Roberta Giglioli
Psicologo-psicoterapeuta: Susanna Nadalini
Informazioni per il ricovero
Per maggiori informazioni sul ricovero è possibile chiamare direttamente il centralino dell’Ospedale allo 0521 682511 oppure utilizzare la form di contatto qui in basso.
Contattaci
CERCHI UN PERCORSO AMBULATORIALE
SCOPRI I NOSTRI PERCORSI DI CURA