L’Acceptance and Commitment Therapy, conosciuta anche come ACT (pronunciata come una singola parola, in inglese “azione”; Hayes, Strosahl & Wilson, 2012) è una terapia comportamentale di terza generazione che mette al centro del percorso di terapia l’accettazione e l’impegno. L’ACT è una forma di psicoterapia che si è sviluppata all’interno di una cornice comportamentista e contestualista funzionale, utilizza strumenti basati sul linguaggio come metafore e paradossi, abilità di mindfulness e un’ampia gamma di esercizi esperienziali e interventi comportamentali guidati dai valori del paziente.
Sommario
Acceptance and Commitment Therapy
«Immaginate una psicoterapia che non tenti di ridurre i sintomi, ma ottenga la riduzione dei sintomi come effetto. Una terapia saldamente basata nella tradizione delle scienze sperimentali, ma allo stesso tempo con una forte enfasi sui valori, sul perdono, sull’accettazione, sulla compassione, sul vivere nel momento presente, e sull’accedere ad un senso trascendente di sé. Una terapia così difficile da classificare che è stata descritta come “terapia umanistica esistenziale cognitivo- comportamentale”» (Harris, 2006, p. 2).
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una psicoterapia sviluppata all’interno di una cornice teorica e filosofica che trae le sue origini dalla psicologia comportamentista ed è ispirata dalla psicologia buddhista. L’ACT è una psicoterapia basata su evidenze sperimentali, che usa strategie di accettazione e mindfulness insieme a strategie di impegno nell’azione e modificazione del comportamento. Obiettivo dell’ACT è incrementare la flessibilità psicologica (Hayes, 2005) del paziente. E’ definita una psicoterapia transdiagnostica nel senso che può essere applicata a disturbi psicologici anche molto diversi tra loro.
L’ACT è una forma di psicoterapia che punta ad aiutare il paziente ad essere maggiormente consapevole dei proprio pensieri, emozioni e comportamenti automatici. Inoltre enfatizza il ruolo dei valori personali nel percorso di cura, favorendo azioni impegnate e comportamenti in linea con ciò che davvero conta per il paziente anche in presenza di emozioni e pensieri difficoltosi o spiacevoli.
ACT e RFT
L’ACT abbraccia una filosofia della scienza contestualistica, una teoria di base del linguaggio e della cognizione, e una teoria applicativa della psicopatologia e del cambiamento psicologico nota come Relational Frame Theory (RFT; Hayes, Barnes-Holmes, & Roche, 2001). L’RFT è una teoria sullo sviluppo del linguaggio e della cognizione umana che si ispira ai lavori di Skinner sul Verbal Behaviour.
II lavoro ACT/RFT si è sempre proposto elevati standard di valutazione empirica. Grande attenzione viene infatti posta all’individuazione e alla misurazione empirica dei processi di cambiamento. I protocolli di intervento utilizzati nell’Acceptance and Commitment Therapy sono altamente strutturati e ogni punto del modello è stato validato sul piano della ricerca di base e clinica. L’ACT, per queste sue caratteristiche di raccordare scientificamente i piani della ricerca di base ed applicata, rappresenta un modello coerente con i principi dell’Evidence Based Intervention (Kazdin, 2001).
Efficacia dell’Acceptance and Commitment Therapy
L’Acceptance and Commitment Therapy ha un’efficacia dimostrata sperimentalmente su una varia gamma di condizioni cliniche ed esistenziali. Numerosi infatti sono stati, negli ultimi anni, gli studi di efficacia nel trattamento di diverse condizioni patologiche. Tra queste abbiamo:
- stress lavorativo,
- dolore cronico,
- dipendenza da tabacco,
- disturbo d’ansia generalizzata,
- depressione,
- gestione del diabete,
- abuso di sostanze
- gestione del dolore in oncologia,
- schizofrenia,
- disturbo borderline di personalità,
- tricotillomania,
- disturbo ossessivo-compulsivo,
- gestione del peso e dello stigma legato all’obesità
E molti altri disturbi psichiatrici e condizioni di malessere psicologico.
L’Hexaflex nell’Acceptance and Commitment Therapy
Per l’Acceptance and Commitment Therapy i processi psicoterapeutici fondamentali sono sei e sono interconnessi gli uni con gli altri. Il che significa che ogni percorso di psicoterapia basato sull’ACT coivolgerà questi sei processi fondamentali. Come si vede nella figura qui sotto, possiamo organizzare questi sei processi secondo una figura geometrica che prende il nome di Hexaflex. Ai 6 angoli dell’hexaflex troviamo i 6 processi di base dell’ACT:
- il contatto con il momento presente, l
- a defusione,
- l’accettazione,
- il sè come contesto,
- i valori
- l’azione impegnata.
L’interazione di questi 6 processi determinano la flessibilità psicologica. La flessibilità psicologica è la capacità di stare nel momento presente con piena consapevolezza e apertura alle esperienze interne ed esterne, e di intraprendere azioni orientate da ciò che per noi è realmente importante. Sviluppare la propria flessibilità psicologica è, in ultima essenza, l’obiettivo finale di ogni percorso di psicoterapia ACT. La condizione che ci consente di preservare e mantenere la salute e il benessere psicologico.
I 6 processi di base dell’ACT
Vediamo ora, uno per uno, i sei processi psicoterapeutici fondamentali nell’Acceptance and Commitment Therapy:
Contatto con il momento presente
“Essere in contatto con il momento presente” significa essere pienamente consapevoli di ciò che ci sta accadendo momento per momento. E’ molto difficile nella nostra quotidianità rimanere nel momento presente. Molto spesso veniamo infatti rapiti da preoccupazioni che ci portano a preoccuparci del futuro o rimpiangere il passato.
Un percorso di psicoterapia ACT lavora invece sulla capacità di stare in contatto con il momento presente, ponendo attenzione a quello che si sta vivendo attimo dopo attimo.
Defusione
Per defusione si intende quella particolare capacità della mente, tipica degli stati di meditazione, di potersi osservare mentre sperimenta il suo stesso funzionamento. Defondersi significa fare un “passo indietro” ed osservare i propri pensieri guardandoli per quello che sono.
Uno degli strumenti usati nell’Acceptance and Commitment Therapy è proprio quello di imparare a defondersi dai propri pensieri ed emozioni negative, prendendone le distanze ma senza reprimerle, riducendo così l’impatto che queste hanno sulla nostra vita. Riuscire a prendere questa distanza aiuta a gestire meglio pensieri ed emozioni e a migliorare lo stato psicologico generale della persona.
Accettazione
Accettare significa aprirsi e fare spazio a sentimenti, emozioni e sensazioni anche dolorose. Significa smettere di combattere le emozioni negative, smettere di non volerle sentire e lasciare che semplicemente si manifestino per quello che sono. L’accettazione è uno dei processi cardine di una psicoterapia basata sull’ACT.
Secondo l’ACT infatti la causa di gran parte della sofferenza psicologica che proviamo è legata al nostro tentativo di evitare di provarla. Nel nostro tentativo di evitare di sentire dolore e sofferenza entriamo dentro ad una trappola che alimenta, invece che diminuire, il dolore iniziale. Riprendere contatto con il dolore originario, invece, la nostra mente può trovare strade alternative e più funzionali di gestione di quel dolore.
Sè come contesto
Il sè come contesto detto anche il “sé che osserva” è quella parte di noi che osserva la nostra mente mentre questa è in azione. Mentre tutti abbiamo consapevolezza del sè che pensa (quello con cui ragioniamo, progettiamo, immaginiamo e ricordiamo), molta meno consapevolezza abbiamo di un’altra parte della nostra mente che è in grado di osservarci mentre ragioniamo, progettiamo, immaginiamo etc. E’ il sé come contesto, quella parte della nostra mente che osserva il suo stesso funzionamento. Prendere contatto con questa parte è un passaggio fondamentale nei percorsi di psicoterapia ACT.
Valori
Per l’Acceptance and Commitment Therapy una parte fondamentale del percorso con il paziente è dedicata alla chiarificazione dei valori personali. Ogni persona ha infatti i propri valori, ma spesso, soprattutto quanto siamo molto sofferenti, facciamo fatica a ricordarli o vivere in accordo con questi.
Parte integrante di un percorso ACT è proprio la riscoperta dei propri valori personali da parte del pazienti. I valori infatti sono una parte importante di noi, ciò che ci motiva nelle azioni, ciò che può muoverci verso un cambiamento. Fare chiarezza sui valori personali e operare di conseguenza delle scelte orientate da questi è uno degli aspetti centrali del percorso.
Azione impegnata
Ultimo ma non meno importante tra i 6 processi cardine dell’ACT troviamo l’azione impegnata. Non serve a molto infatti chiarire quali sono i nostri valori, prendere consapevolezza dei nostri pensieri e osservare i nostri processi mentali se poi non cambiamo nulla della nostra vita.
L’azione impegnata, che rende la psicoterapia ACT anche profondamente pragmatica, implica invece un deciso impegno all’azione da parte del paziente verso una vita diversa e maggiormente soddisfacente. Ed è solo nel momento in cui uno ha chiarito i suoi valori e deciso che cosa per lui sia importante, che può decidersi e andare verso una vita diversa, più ricca e significativa.
Psicoterapia basata sull’ACT
E’ possibile iniziare un percorso di psicoterapia basato sull’ACT con uno degli psicologi del nostro ambulatorio. Il percorso prevede un uso importante di esercizi esperienziali e tecniche di mindfulness, una focalizzazione sul qui ed ora e sui valori personali del singolo paziente.
- Per maggiori informazioni sui percorsi di psicoterapia basati sull’ACT è possibile visitare la pagina specifica del nostro sito.
- E’ inoltre possibile avvicinarsi all’approccio ACT partecipando al ricco calendario di percorsi ed incontri promossi dal Centro Mindfulness presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia.
[maxbutton id=”5″]
Note
-
Monestès, J.-L., Vuille, P., & Serra, E. (2007). Mindfulness therapy, acceptance and commitment therapy and chronic pain | Thérapie de pleine conscience, thérapie d’acceptation et d’engagement et douleur chronique. Douleurs, 8(2), 73–79. https://doi.org/10.1016/S1624-5687(07)88796-8
Swain, J., Hancock, K., Dixon, A., Koo, S., & Bowman, J. (2013). Acceptance and Commitment Therapy for anxious children and adolescents: Study protocol for a randomized controlled trial. Trials, 14(1). https://doi.org/10.1186/1745-6215-14-140
Callaghan, G. M., Gregg, J. A., Marx, B. P., Kohlenberg, B. S., & Gifford, E. (2004). Fact: The utility of an integration of functional analytic psychotherapy and acceptance and commitment therapy to alleviate human suffering. Psychotherapy, 41(3), 195–207. https://doi.org/10.1037/0033-3204.41.3.195
Beilby, J. M., Byrnes, M. L., & Yaruss, J. S. (2012). Acceptance and Commitment Therapy for adults who stutter: Psychosocial adjustment and speech fluency. Journal of Fluency Disorders, 37(4), 289–299. https://doi.org/10.1016/j.jfludis.2012.05.003
Thomas, N., Shawyer, F., Castle, D. J., Copolov, D., Hayes, S. C., & Farhall, J. (2014). A randomised controlled trial of acceptance and commitment therapy (ACT) for psychosis: Study protocol. BMC Psychiatry, 14(1). https://doi.org/10.1186/1471-244X-14-198
Sianturi, R., Anna Keliat, B., & Yulia Wardani, I. (2018). The effectiveness of acceptance and commitment therapy on anxiety in clients with stroke. Enfermeria Clinica, 28, 94–97. https://doi.org/10.1016/S1130-8621(18)30045-7
Calzolari, L., & Fioravanti, G. (2016). A comparison between acceptance and commitment therapy and cognitive behavioural therapy: A review of literature | Acceptance and Commitment Therapy e Terapia Cognitivo-Comportamentale a confronto: Una revisione della letteratura. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22(1), 103–117.
Datta, A., Aditya, C., Chakraborty, A., Das, P., & Mukhopadhyay, A. (2016). The Potential Utility of Acceptance and Commitment Therapy (ACT) for Reducing Stress and Improving Wellbeing in Cancer Patients in Kolkata. Journal of Cancer Education, 31(4), 721–729. https://doi.org/10.1007/s13187-015-0935-8
Pahnke, J., Lundgren, T., Hursti, T., & Hirvikoski, T. (2014). Outcomes of an acceptance and commitment therapy-based skills training group for students with high-functioning autism spectrum disorder: A quasi-experimental pilot study. Autism, 18(8), 953–964. https://doi.org/10.1177/1362361313501091
Wardley, M. N. J., Flaxman, P. E., Willig, C., & Gillanders, D. (2016). “Feel the Feeling”: Psychological practitioners’ experience of acceptance and commitment therapy well-being training in the workplace. Journal of Health Psychology, 21(8), 1536–1547. https://doi.org/10.1177/1359105314557977
Anvari, M. H., Ebrahimi, A., Neshatdoost, H. T., Afshar, H., & Abedi, A. (2014). The effectiveness of group-based acceptance and commitment therapy on pain-related anxiety, acceptance of pain and pain intensity in patients with chronic pain. Journal of Isfahan Medical School, 32(295), 1156–1165.
Mohabbat-Bahar, S., Maleki-Rizi, F., Akbari, M. E., & Moradi-Joo, M. (2015). Effectiveness of group training based on acceptance and commitment therapy on anxiety and depression of women with breast cancer. Iranian Journal of Cancer Prevention, 8(2), 71–76.
Hajikaram, A., Ghamari, M., & Amiri Majd, M. (2019). Comparison between the effects of group-based acceptance and commitment therapy and group-based reality therapy on work-family conflict & psychological well-being of married female staffs. Scientific Journal of Kurdistan University of Medical Sciences, 24(3), 20–33.
Jin, X., Wong, C. L., Li, H., Chen, J., Chong, Y. Y., & Bai, Y. (2021). Acceptance and Commitment Therapy for psychological and behavioural changes among parents of children with chronic health conditions: A systematic review. Journal of Advanced Nursing, 77(7), 3020–3033. https://doi.org/10.1111/jan.14798
Chapoutot, M., Peter-Derex, L., Schoendorff, B., Faivre, T., Bastuji, H., & Putois, B. (2021). Telehealth-delivered CBT-I programme enhanced by acceptance and commitment therapy for insomnia and hypnotic dependence: A pilot randomized controlled trial. Journal of Sleep Research, 30(1).
Taheri, A. A., Foroughi, A. A., Mohammadian, Y., Ahmadi, S. M., Heshmati, K., Hezarkhani, L. A., & Parvizifard, A. A. (2020). The Effectiveness of Acceptance and Commitment Therapy on Pain Acceptance and Pain Perception in Patients with Painful Diabetic Neuropathy: A Randomized Controlled Trial. Diabetes Therapy, 11(8), 1695–1708. https://doi.org/10.1007/s13300-020-00851-9
Kuwabara, J., Kondo, M., Kabaya, K., Watanabe, W., Shiraishi, N., Sakai, M., … Akechi, T. (2020). Acceptance and commitment therapy combined with vestibular rehabilitation for persistent postural-perceptual dizziness: A pilot study. American Journal of Otolaryngology – Head and Neck Medicine and Surgery, 41(6). https://doi.org/10.1016/j.amjoto.2020.102609
Deng, Y., & Zhou, H. (2018). Establishment of the theory and operation of willing acceptance and commitment therapy. Journal of Central South University (Medical Sciences), 43(11), 1257–1262. https://doi.org/10.11817/j.issn.l672-7347.2018.11.015
González-Fernández, S., & Fernández-Rodríguez, C. (2019). Acceptance and Commitment Therapy in Cancer: Review of Applications and Findings. Behavioral Medicine, 45(3), 255–269. https://doi.org/10.1080/08964289.2018.1452713
Ahmadzadeh, L., Vaezi, M., Sodagar, S. H., Bahrami hidaji, M., & Golmohammad Nazhad Bahrami, G. H. (2019). The effect of acceptance and commitment therapy adopted for couples compared with integrative couple therapy on marital conflicts of couples with breast cancer. Iranian Journal of Breast Diseases, 12(3), 47–59. https://doi.org/10.30699/acadpub.ijbd.12.3.47
Swain, J., Hancock, K., Dixon, A., Koo, S., & Bowman, J. (2013). Acceptance and Commitment Therapy for anxious children and adolescents: Study protocol for a randomized controlled trial. Trials, 14(1). https://doi.org/10.1186/1745-6215-14-140
Monestès, J.-L., Vuille, P., & Serra, E. (2007). Mindfulness therapy, acceptance and commitment therapy and chronic pain | Thérapie de pleine conscience, thérapie d’acceptation et d’engagement et douleur chronique. Douleurs, 8(2), 73–79. https://doi.org/10.1016/S1624-5687(07)88796-8
Beilby, J. M., Byrnes, M. L., & Yaruss, J. S. (2012). Acceptance and Commitment Therapy for adults who stutter: Psychosocial adjustment and speech fluency. Journal of Fluency Disorders, 37(4), 289–299. https://doi.org/10.1016/j.jfludis.2012.05.003
Callaghan, G. M., Gregg, J. A., Marx, B. P., Kohlenberg, B. S., & Gifford, E. (2004). Fact: The utility of an integration of functional analytic psychotherapy and acceptance and commitment therapy to alleviate human suffering. Psychotherapy, 41(3), 195–207. https://doi.org/10.1037/0033-3204.41.3.195
Wardley, M. N. J., Flaxman, P. E., Willig, C., & Gillanders, D. (2016). “Feel the Feeling”: Psychological practitioners’ experience of acceptance and commitment therapy well-being training in the workplace. Journal of Health Psychology, 21(8), 1536–1547. https://doi.org/10.1177/1359105314557977
Sianturi, R., Anna Keliat, B., & Yulia Wardani, I. (2018). The effectiveness of acceptance and commitment therapy on anxiety in clients with stroke. Enfermeria Clinica, 28, 94–97. https://doi.org/10.1016/S1130-8621(18)30045-7
Datta, A., Aditya, C., Chakraborty, A., Das, P., & Mukhopadhyay, A. (2016). The Potential Utility of Acceptance and Commitment Therapy (ACT) for Reducing Stress and Improving Wellbeing in Cancer Patients in Kolkata. Journal of Cancer Education, 31(4), 721–729. https://doi.org/10.1007/s13187-015-0935-8
Mohabbat-Bahar, S., Maleki-Rizi, F., Akbari, M. E., & Moradi-Joo, M. (2015). Effectiveness of group training based on acceptance and commitment therapy on anxiety and depression of women with breast cancer. Iranian Journal of Cancer Prevention, 8(2), 71–76.
Calzolari, L., & Fioravanti, G. (2016). A comparison between acceptance and commitment therapy and cognitive behavioural therapy: A review of literature | Acceptance and Commitment Therapy e Terapia Cognitivo-Comportamentale a confronto: Una revisione della letteratura. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22(1), 103–117.
Anvari, M. H., Ebrahimi, A., Neshatdoost, H. T., Afshar, H., & Abedi, A. (2014). The effectiveness of group-based acceptance and commitment therapy on pain-related anxiety, acceptance of pain and pain intensity in patients with chronic pain. Journal of Isfahan Medical School, 32(295), 1156–1165.
Thomas, N., Shawyer, F., Castle, D. J., Copolov, D., Hayes, S. C., & Farhall, J. (2014). A randomised controlled trial of acceptance and commitment therapy (ACT) for psychosis: Study protocol. BMC Psychiatry, 14(1). https://doi.org/10.1186/1471-244X-14-198
Pahnke, J., Lundgren, T., Hursti, T., & Hirvikoski, T. (2014). Outcomes of an acceptance and commitment therapy-based skills training group for students with high-functioning autism spectrum disorder: A quasi-experimental pilot study. Autism, 18(8), 953–964. https://doi.org/10.1177/1362361313501091
Kuwabara, J., Kondo, M., Kabaya, K., Watanabe, W., Shiraishi, N., Sakai, M., … Akechi, T. (2020). Acceptance and commitment therapy combined with vestibular rehabilitation for persistent postural-perceptual dizziness: A pilot study. American Journal of Otolaryngology – Head and Neck Medicine and Surgery, 41(6). https://doi.org/10.1016/j.amjoto.2020.102609
Taheri, A. A., Foroughi, A. A., Mohammadian, Y., Ahmadi, S. M., Heshmati, K., Hezarkhani, L. A., & Parvizifard, A. A. (2020). The Effectiveness of Acceptance and Commitment Therapy on Pain Acceptance and Pain Perception in Patients with Painful Diabetic Neuropathy: A Randomized Controlled Trial. Diabetes Therapy, 11(8), 1695–1708. https://doi.org/10.1007/s13300-020-00851-9
Jin, X., Wong, C. L., Li, H., Chen, J., Chong, Y. Y., & Bai, Y. (2021). Acceptance and Commitment Therapy for psychological and behavioural changes among parents of children with chronic health conditions: A systematic review. Journal of Advanced Nursing, 77(7), 3020–3033. https://doi.org/10.1111/jan.14798
Chapoutot, M., Peter-Derex, L., Schoendorff, B., Faivre, T., Bastuji, H., & Putois, B. (2021). Telehealth-delivered CBT-I programme enhanced by acceptance and commitment therapy for insomnia and hypnotic dependence: A pilot randomized controlled trial. Journal of Sleep Research, 30(1).
Ahmadzadeh, L., Vaezi, M., Sodagar, S. H., Bahrami hidaji, M., & Golmohammad Nazhad Bahrami, G. H. (2019). The effect of acceptance and commitment therapy adopted for couples compared with integrative couple therapy on marital conflicts of couples with breast cancer. Iranian Journal of Breast Diseases, 12(3), 47–59. https://doi.org/10.30699/acadpub.ijbd.12.3.47
González-Fernández, S., & Fernández-Rodríguez, C. (2019). Acceptance and Commitment Therapy in Cancer: Review of Applications and Findings. Behavioral Medicine, 45(3), 255–269. https://doi.org/10.1080/08964289.2018.1452713
Deng, Y., & Zhou, H. (2018). Establishment of the theory and operation of willing acceptance and commitment therapy. Journal of Central South University (Medical Sciences), 43(11), 1257–1262. https://doi.org/10.11817/j.issn.l672-7347.2018.11.015
Hajikaram, A., Ghamari, M., & Amiri Majd, M. (2019). Comparison between the effects of group-based acceptance and commitment therapy and group-based reality therapy on work-family conflict & psychological well-being of married female staffs. Scientific Journal of Kurdistan University of Medical Sciences, 24(3), 20–33.