DISTURBO DA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE DIROMPENTE | DSM-5

Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DMDD) è un disturbo psichico che troviamo nei bambini e negli adolescenti ed è caratterizzato da un umore persistente arrabbiato o irritabile. E’ inoltre caratteristica del disturbo la frequenza di esplosioni di rabbia che sono sproporzionate rispetto alla situazione vissuta. Inoltre queste manifestazioni sono significativamente più gravi rispetto alle reazioni dei coetanei. Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente compare per la prima volta nel DSM-5 e rientra all’interno dei disturbi dell’umore in particolare i disturbi depressivi. Infatti i bambini che soffrono di questo disturbo sono ad alto rischio, in età adulta, di sviluppare disturbi d’ansia e depressivi.

Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente

Il disturbo da disregolazione dell’umore dipendente è ufficialmente una diagnosi psichiatrica dopo l’uscita dell’ultima versione del DSM-5, il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, nel 2013. E’ un disturbo che interessa la neuropsichiatria infantile e che può essere diagnosticato in bambini e adolescenti.

E’ caratterizzato da due principali manifestazioni psicopatologiche che sono, umore irritabile persistente e forti crisi di rabbia (almeno 3 a settimana) che devono essere presenti da almeno un anno. A molti bambini capita di avere occasionalmente dei momenti di rabbia; i bambini che soffrono di DMDD hanno delle crisi di collera che sono qualitativamente e quantitativamente spoporzionate rispetto alla situazione e all’età.

Diagnosi differenziale

La presenza di un disturbo da disregolazione dell’umore dirompente deve essere attentamente valutata per distinguerla da altre manifestazioni psicopatologiche come il disturbo bipolare nel bambino. Negli ultimi anni del ventesimo secolo infatti, manifestazioni di umore particolarmente irritabile e prolungato nel tempo venivano diagnosticati come disturbi bipolari.

Non era infatti presente, nel DSM-IV-TR una diagnosi specifica che descrivesse la grave e duratura irritabilità del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente.

Con l’uscita del DSM-5 il termine disturbo bipolare è esplicitamente riservato per episodiche manifestazioni di sintomi bipolari. L’introduzione di questa nuova categoria, il DMDD, consente di distinguere queste due categorie nosologiche e fare una diagnosi accurata.

Sintomi del DMDD

Molti genitori di bambini con DMDD riportano che i primi sintomi di questo disturbo si sono manifestati prima dell’età scolare. I sintomi principali del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente sono

  • un umore irritabile duraturo e costante
  • gravi crisi di rabbia sproporzionate al contesto e all’età

Questi scoppi d’ira possono manifestarsi attraverso aggressività verbale o comportamentale. Questi bambini possono manifestare il loro disagio attraverso pianti, urli o grida per un eccessivo periodo di tempo oppure possono tirare oggetti, morderli o distruggerli.

I bambini con DMDD mostrano anche una persistente irritabilità che è osservabile dall’esterno. Genitori, insegnanti e compagni di classe descrivono questi bambini come: sempre arrabbiati, permalosi, burberi e scatenati.

L’irritabilità che si osserva in bambini con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente è una condizione generale e non è collegata a particolari situazioni o eventi. L’irritabilità o la rabbia sono gravi e sono presenti nella maggior parte dei giorni, in situazioni diverse, per almeno uno o più anni.

Diagnosi DSM-5 del DMDD

Il disturbo da disregolazione dell’umore persistente è stato inserito nell’ultima versione del Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, il DSM-5. Il DSM evidenzia alcuni criteri diagnostici necessari per poter fare diagnosi di DMDD:

  1. Gravi e ricorrenti esplosioni di rabbia manifestate verbalmente (ad es. urla, grida e pianti) e fisicamente (ad es. aggressioni fisiche a persone o a oggetti) che sono decisamente sproporzionate sia come durata che come intensità rispetto alla situazione o alla provocazione.
  2. Le esplosioni di rabbia sono incoerenti rispetto all’età dello sviluppo.
  3. Le esplosioni di rabbia si manifestano, in media, tre o più volte a settimana.
  4. L’umore tra una crisi e l’altra è persistentemente irritabile o arrabbiato per la gran parte della giornata, quasi ogni giorno, ed è osservabile dall’esterno (ad es. genitori, insegnanti e amici).
  5. I criteri dalla A alla D devono essere presenti da almeno 12 mesi. E non deve esserci stato un periodo di almeno 3 mesi in cui non siano soddisfatti tutti i criteri, dalla A alla D.
  6. I criteri A e D sono presenti almeno in due o tre contesti (ad es. a casa, a scuola o con gli amici) e in almeno uno di questi contesti i sintomi sono gravi.
  7. La diagnosi non dovrebbe essere fatta prima dei 6 anni e dopo i 18 anni di età.
  8. L’età di insorgenza dei criteri dalla A alla E deve avvenire prima dei 10 anni di età.
  9. Non deve esserci mai stato un periodo di tempo di più di un giorno in cui sono soddisfatti i criteri (a parte la durata) di episodio maniacale o ipomaniacale.
  10. I comportamento non si manifestano esclusivamente durante un episodio di depressione maggiore e non sono meglio spiegati da un’altro disturbo mentale (per es. disturbi dello spettro psicotico, disturbo post traumatico, disturbo d’ansia da separazione, disturbo depressivo persistente).
  11. I sintomi non sono attribuibili a effetti fisiologici di sostanze o altre terapie mediche o da condizioni neurologiche.

Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente non può essere diagnosticato in comorbilità con il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo esplosivo intermittente o il disturbo bipolare.

Cause del DMDD

Le cause del DMDD sono ancora sconosciute. I bambini che soffrono di disturbo da disregolazione dell’umore dirompente mostrano difficoltà nell’elaborare e gestire gli stimoli emotivi negativi e le esperienze sociali nella vita di tutti i giorni.

Per esempio, alcuni studi hanno mostrato bambini con DMDD con problemi nell’interpretare i segnali sociali e le espressioni emotive degli altri. Questi bambini tendono a giudicare male la manifestazione emotiva negativa degli altri, come i sentimenti di tristezza, paura e rabbia. 

Attraverso la risonanza magnetica alcuni studi hanno suggerito che, associato a questi problemi di interpretazione, ci sia una scarsa attivazione dell’amigdala, l’area del cervello che gioca un ruolo fondamentale nell’interpretazione e nell’espressione delle emozioni.

Deficit nell’interpretazione dei segnali sociali potrebbe predisporre il bambino a rispondere con rabbia o aggressività anche per semplici provocazioni.

Le ricerche sul DMDD

I bambini con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente possono anche avere difficoltà a gestire le emozioni negative una volta che sono elicitate. Per studiare questo problema di regolazione emotiva, i ricercatori hanno chiesto ai bambini con DMDD di giocare a giochi del computer che erano truccati in modo da farli perdere.

Mentre giocavano, i bambini con DMDD mostravano maggiore agitazione e un’attivazione emotiva negativa, rispetto ai coetanei a sviluppo tipico. Inoltre, i bambini con DMDD mostravano una maggiore attività nel circonvoluzione frontale media e nella corteccia cingolata anteriore, rispetto agli altri bambini.

Queste regioni del cervello sono importanti perchè sono coinvolte nella valutazione e nel processamento delle emozioni negative. Monitorano il proprio stato emotivo e selezionano una risposta efficace quando si è attivati, arrabbiati o frustrati. Queste scoperte suggeriscono che i bambini con disturbo da disregolazione dell’umore dirompente siano più fortemente influenzati dagli eventi negativi rispetto agli altri.

Cura del DMDD

Cura farmacologica

Le evidenze legate alla cura del DMDD con farmaci sono deboli, e in genere la terapia è determinata dalla tipologia di sintomi che un bambino con DMDD presenta. Alcuni psichiatri, siccome il litio è un farmaco efficace nel trattamento del disturbo bipolare, hanno pensato di utilizzarlo per la cura del DMDD anche se non ha mostrato di essere migliore del placebo nella gestione dei sintomi del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente.

In genere comunque la cura farmacologica, qualora lo ritenga indispensabile, viene modulata in base ai sintomi evidenziati da ogni singolo paziente.

Quando il DMDD si presenta da solo (non in comorbilità con altri disturbi dello sviluppo), i farmaci antidepressivi sono talvolta utilizzati per la cura dell’irritabilità e della tristezza. Per quelli che presentano gravi scatti di rabbia e aggressività, a volte viene consigliata la cura con un antipsicotico atipico, come il risperidone.

Entrambe queste tipologie di farmaci, antidepressivi e antipsicotici, hanno comunque importanti effetti collaterali nei bambini. Quando invece il DMDD si trova in comorbilità con l’ADHD, a volte sono utilizzati farmaci stimolanti per ridurre i sintomi dell’impulsività

Intervento psicosociale

Importanti interventi a livello psicosociale sono stati proposti per aiutare i bambini con irritabilità cronica e scatti d’ira. Siccome molti bambini con DMDD mostrano anche sintomi dell’ADHD e del disturbo oppositivo provocatorio, qualcuno ha suggerito di trattarli usando la tecnica de “la gestione delle contingenze”. La gestione delle contingenze è un tipo di intervento psicosociale che coinvolge genitori e insegnanti ed è volto a rinforzare i comportamenti appropriati del bambino ed estinguere quelli inappropriati (i bambini vengono ignorati quando emettono comportamenti negativi o messi in castigo). Nonostante la gestione delle contingenze possa aiutare nella gestione dei sintomi dell’ADHD e del disturbo oppositivo provocatorio, non sembra essere particolarmente efficace nel ridurre i sintomi caratteristici del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (irritabilità e rabbia).

DMDD e neuropsichiatria infantile

Anche per l’impossibilità, ad oggi, di avere una cura standard efficace nel disturbo da disregolazione dell’umore dirompente è necessario procedere a percorsi altamente personalizzati che prendano in cura il bambino affetto da DMDD.

Presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è presente il servizio ambulatoriale di neuropsichiatria infantile che si occupa di tutte le problematiche che possono interessare l’età dello sviluppo. Il servizio di neuropsichiatria infantile presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è formato da diversi professionisti. Oltre alla medico specialista in neuropsichiatria infantile, lavorano presso il servizio psicologi dell’età evolutiva, psicomotricisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica e logopedisti.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del poliambulatorio oppure leggere la pagina del servizio di neuropsichiatria infantile.

Bibliografia

  • Bruno, A., Celebre, L., Torre, G., Pandolfo, G., Mento, C., Cedro, C., … Muscatello, M. R. A. (2019). Focus on Disruptive Mood Dysregulation Disorder: A review of the literature. Psychiatry Research, 279, 323–330. https://doi.org/10.1016/j.psychres.2019.05.043
  • Meyers, E., DeSerisy, M., & Roy, A. K. (2017). Disruptive Mood Dysregulation Disorder (DMDD): An RDoC perspective. Journal of Affective Disorders, 216, 117–122. https://doi.org/10.1016/j.jad.2016.08.007
  • Chand, S. P., & Arif, H. (2021). Depression. StatPearls. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28613597
  • Coldevin, M., Brænden, A., Zeiner, P., Øyen, A.-S., Melinder, A., & Stubberud, J. (2023). Disruptive Mood Dysregulation Disorder in a Norwegian Clinical Child Population. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 13591045231176928. https://doi.org/10.1177/13591045231176928
  • Rao, U. (2014). DSM-5: Disruptive mood dysregulation disorder. Asian Journal of Psychiatry, 11, 119–123. https://doi.org/10.1016/j.ajp.2014.03.002
  • Fava, A., & Petri, M. (2019). Systemic lupus erythematosus: Diagnosis and clinical management. Journal of Autoimmunity, 96, 1–13. https://doi.org/10.1016/j.jaut.2018.11.001
  • Gupta, M., & Gupta, N. (2022). Disruptive mood dysregulation disorder: does variance in treatment responses also add to the conundrum? The widening gap in the evidence is a signal needing attention. CNS Spectrums, 27(6), 659–661. https://doi.org/10.1017/S1092852921000985
  • Baweja, R., Mayes, S. D., Hameed, U., & Waxmonsky, J. G. (2016). Disruptive mood dysregulation disorder: current insights. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 12, 2115–2124. https://doi.org/10.2147/NDT.S100312
  • Hendrickson, B., Girma, M., & Miller, L. (2020). Review of the clinical approach to the treatment of disruptive mood dysregulation disorder. International Review of Psychiatry, 32(3), 202–211. https://doi.org/10.1080/09540261.2019.1688260

Autore

Paolo Artoni: