DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA

disturbo-ansia-generalizzata

Attivazione e arousal

(GAD) è un disturbo psichiatrico inserito, nel DSM-5, all’interno del capitolo dei disturbi d’ansia ed è caratterizzato dalla presenza di sintomi ansiosi (sia psichici che fisici) che non sono legati ad una causa specifica ma sono appunto “generalizzati”. Lo stato d’ansia è cronico anche se è alternato da momenti di aumento dell’intesità, detti attacchi d’ansia. Chi soffre di disturbo d’ansia generalizzata tende ad essere costantemente in allerta, a preoccuparsi eccessivamente per qualsiasi cosa, evidenziando nel tempo una riduzione significativa della qualità di vita. La cura del GAD prevede, in genere, la terapia psicofarmacologica, la psicoterapia o entrambe. In genere per combattere l’ansia, soprattutto quando è molto intensa, è necessario un trattamento integrato.

I

Il disturbo d’ansia generalizzata

d’ansia generalizzata (GAD) è un disturbo psichiatrico molto diffuso. Studi epidemiologici negli Stati Uniti hanno stimato la prevalenza del GAD nell’arco della vita del 9% (APA, 2013).

Rispetto ad altri disturbi d’ansia, come ad esempio la fobia sociale o il disturbo da attacchi di panico, che sono spesso riconducibili a preoccupazioni specifiche e circoscritte, nel GAD le preoccupazioni non riguardano un tema specifico ma sono estese ai diversi ambiti della vita del paziente. Sono appunto “generalizzati”.

Caratteristiche del dis

Caratteristiche del disturbo d’ansia generalizzata

izzata è una sindrome caratterizzata da ansia e preoccupazione in corso per molti eventi o pensieri che il paziente generalmente riconosce come eccessivi e inappropriati. La maggior parte delle persone con disturbo d’ansia generalizzata ha anche altri disturbi dell’umore e d’ansia.

I sintomi ansiosi tendono ad essere presenti per tutta la giornata, per tutti i giorni, e le preoccupazioni riguardano temi della vita quotidiana del paziente come la famiglia, la situazione economica, il lavoro e la salute personale (Roemer et al., 1997). Chi soffre di disturbo d’ansia generalizzata riferisce inoltre uno stato di costante preoccupazione nei confronti del futuro, insieme ad uno stato di tensione e di inquietudine diffusa che non è in grado di controllare.

Sintomi del disturbo d’ansia

Sintomi del disturbo d’ansia generalizzata

e e arousal
  • Palpitazioni o battito cardiaco accelerato;

  • sudorazione;

  • tremore o agitazione;

  • secchezza delle fauci (non dovuta a farmaci o disidratazione)

Sintomi che interessano torace

Sintomi che interessano torace e addome

respirare;

  • sensazione di soffocamento;

  • dolore o fastidio al torace;

  • nausea o dolore addominale (come agitazione allo stomaco).

  • Sintomi che coinvolgono lo stat

    Sintomi che coinvolgono lo stato mentale

    vertigini,

  • instabilità,

  • svenimento o stordimento;

  • la sensazione di perdere il controllo, di “impazzire” o di svenire;

  • paura di morire.

  • Sintomi generalizzati

      Sintomi generalizzati o brividi di freddo;

    • sensazioni di intorpidimento o formicolio;

    • tensione muscolare o dolori e dolori;

    • irrequietezza e incapacità di rilassarsi;

    • sentirsi tesi, nervosi o mentalmente tesi;

    • una sensazione di nodo alla gola o difficoltà a deglutire

    Altri sintomi non specifici

      Altri sintomi non specificipiccole sorprese o sorpresa;

    • difficoltà di concentrazione o “mancanza di vuoto” a causa della preoccupazione o dell’ansia;

    • irritabilità persistente; difficoltà ad addormentarsi a causa della preoccupazione

    Disturbo d’ansia generalizzata e DSM-5

    Disturbo d’ansia generalizzata e DSM-5

    ration: underline">American Psychiatric Association e uscito nel 2013, inserisce il disturbo d’ansia generalizzata all’interno del capitolo dei disturbi d’ansia. Secondo il DSM-5, il GAD si caratterizza come stato di eccessiva ansia, che investe diversi ambiti ed eventi di vita quotidiani (come la scuola o il lavoro), e che risulta difficile da gestire per il soggetto che ne soffre.

    Inoltre sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi:

    1. sentirsi irrequieti, agitati o coi nervi a fior di pelle
    2. sentirsi stanchi facilmente
    3. difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria
    4. irritabilità
    5. tensione muscolare
    6. disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi o stare addormentati, o un sonno disturbato)

    In genere il disturbo d’ansia generalizzata si trova in comorbilità con altri disturbi psichiatrici. E’ frequente infatti riscontrare una correlazione tra GAD e depressione, oppure tra GAD e disturbo d’attacchi di panico o altri disturbi d’ansia o dell’umore.

    Diagnosi differenziale

    Può essere

    Diagnosi differenziale

    iente non soddisfa i criteri diagnostici per un di disturbo di panico, di fobia specifica, di disturbo ossessivo-compulsivo o disturbo da ansia di malattia. Se i sintomi sono dovuti a un disturbo fisico o a una condizione neurologica o a un disturbo correlato a una sostanza, il disturbo d’ansia generalizzata è escluso.

    Cause del disturbo d’ansia generalizzata

    Le cause del disturbo d

    Cause del disturbo d’ansia generalizzata

    . Così come per molti disturbi psichici, anche per il GAD si parla di disturbo a genesi multifattoriale. Questo significa che a causare il disturbo possono essere variabili psicologiche, biologiche e ambientali in relazione tra loro.

    Da un punto di vista psicologico le spiegazioni del disturbo d’ansia generalizzata sono diverse in base ai differenti approcci teorici di riferimento.

    Fattori di rischio

    Tra le possibili cause e fattori di rischio per il d

    Fattori di rischio

    troviamo:

    • esperienze negative o traumatiche (recenti o passate)
    • esposizione prolungata a fattori stressanti
    • malattie croniche e invalidanti
    • personalità evitanti, introverse e pessimiste

    Inoltre dagli studi effettuati sui gemelli si è osservato che la percentuale di familiarità del disturbo d’ansia generalizzata è intorno al 20%. E’ quindi presente anche una importante componente genetica che aumenta il rischio di sviluppare il disturbo.

    Cura del disturbo d’ansia generalizzata

    Psicoterapia

    Psicoterapiaataia-applicata/psicoterapia-cognitivo-comportamentale/"> psicoterapia cognitiva che la terapia per la gestione dell’ansia sono risultate efficaci per la cura del disturbo d’ansia generalizzato. La terapia per la gestione dell’ansia è una terapia strutturata che prevede psico-educazione, training di rilassamento ed esposizione, ma non include la ristrutturazione cognitiva; la terapia cognitivo comportamentale aggiunge invece questo elemento in più.

    Rilassamento

    Il rilassamento implica la pratica di tecniche che portano al rilassamento muscolare

    Rilassamento

    e sono il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson e il training autogeno.

    L’esposizione comporta, invece, un confronto graduale e ripetuto (prima attraverso la semplice immaginazione, poi concretamente esponendosi di persona) con stimoli che provocano ansia.

    Ristrutturazione cognitiva

    Infine la ristrutturazione cognitiva è una tecnica cogn

    Ristrutturazione cognitiva

    essi di pensiero automatico disfunzionali (ad es. “non valgo nulla” aiutando il paziente a modificarli)

    Numerosi studi hanno dimostrato che la psicoterapia cognitivo comportamentale determina miglioramenti significativamente maggiori per l’ansia e la depressione in 4-12 settimane rispetto a gruppi non trattati, alla sola gestione dell’ansia, al solo rilassamento o alla psicoterapia non direttiva (Westen D, Morrison K, 2001).

    Anche le recenti psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione sono risultate efficaci nella cura del disturbo d’ansia generalizzato.

    Terapia farmacologica

    La terapia psicofarmacologica è in genere prescritta da un me

    Terapia farmacologica

    diverse tipologie di farmaci. Tra i farmaci più utilizzati per la cura del disturbo d’ansia generalizzata ci sono i farmaci antidepressivi.

    Diverse categorie di antidepressivi infatti, oltre ad agire sull’umore, agiscono anche sull’ansia riducendone la sintomatologia.

    Benzodiazepine

    Altri farmaci utilizzati per gestire farmacologicamente l’ansia sono le benz

    Benzodiazepine

    epine hanno mostrato una buona efficacia nel trattamento della sintomatologia ansiosa a breve termine, anche se danno dipendenza e tolleranza nel lungo periodo.

    Sono quindi farmaci efficaci nell’uso episodico, meno indicati per un uso prolungato, e, soprattutto dopo un lungo utilizzo, vanno sospesi con gradualità in base alla indicazione del medico.

    Le benzodiazepine sono tra gli psicofarmaci più largamente utilizzati (e abusati) e possono generare una vera e propria dipendenza da benzodiazepine.

    Per questi motivi la terapia farmacologica deve essere costantemente monitorata da un medico che ne calibri le dosi e ne definisca i dosaggi. Le gestioni fai-da-te possono infatti, nel lungo periodo, peggiorare il quadro sintomatologico del paziente.

    Bibliografia

    Fonzo, G. A., & Etkin, A. (2017)

    Bibliografia

    disorder: An integrated review. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 169–179. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/gfonzo

    Gordon-Lipkin, E., Marvin, A. R., Law, J. K., & Lipkin, P. H. (2018). Anxiety and mood disorder in children with autism spectrum disorder and ADHD. Pediatrics, 141(4). https://doi.org/10.1542/peds.2017-1377

    Celano, C. M., Daunis, D. J., Lokko, H. N., Campbell, K. A., & Huffman, J. C. (2016, November 1). Anxiety Disorders and Cardiovascular Disease. Current Psychiatry Reports, Vol. 18. https://doi.org/10.1007/s11920-016-0739-5

    Otte, C. (2011). Cognitive behavioral therapy in anxiety disorders: Current state of the evidence. Dialogues in Clinical Neuroscience, 13(4), 413–421. https://doi.org/10.31887/dcns.2011.13.4/cotte

    Kaczkurkin, A. N., & Foa, E. B. (2015). Cognitive-behavioral therapy for anxiety disorders: An update on the empirical evidence. Dialogues in Clinical Neuroscience, 17(3), 337–346. https://doi.org/10.31887/dcns.2015.17.3/akaczkurkin

    Borza, L. (2017). Cognitive-behavioral therapy for generalized anxiety. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 203–208. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/lborza

    Curth, N. K., Brinck-Claussen, U. Ø., Davidsen, A. S., Lau, M. E., Lundsteen, M., Mikkelsen, J. H., … Eplov, L. F. (2017). Collaborative care for panic disorder, generalised anxiety disorder and social phobia in general practice: Study protocol for three cluster-randomised, superiority trials. Trials, 18(1). https://doi.org/10.1186/s13063-017-2120-3

    Bandelow, B., & Michaelis, S. (2015). Epidemiology of anxiety disorders in the 21st century. Dialogues in Clinical Neuroscience, 17(3), 327–335. https://doi.org/10.31887/dcns.2015.17.3/bbandelow

    Stein, D. J., Scott, K. M., Jonge, P. de, & Kessler, R. C. (2017). Epidemiology of anxiety disorders: From surveys to nosology and back. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 127–136. https://doi.org/10.31887/DCNS.2017.19.2/DSTEIN

    Gale, C., & Davidson, O. (2007, March 17). Generalised anxiety disorder. British Medical Journal, Vol. 334, pp. 579–581. https://doi.org/10.1136/bmj.39133.559282.BE

    Nutt, D. J., Ballenger, J. C., Sheehan, D., & Wittchen, H. U. (2002, December). Generalized anxiety disorder: Comorbidity, comparative biology and treatment. International Journal of Neuropsychopharmacology, Vol. 5, pp. 315–325. https://doi.org/10.1017/S1461145702003048

    Gottschalk, M. G., & Domschke, K. (2017). Genetics of generalized anxiety disorder and related traits. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 159–168. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/kdomschke

    Vytal, K. E., Arkin, N. E., Overstreet, C., Lieberman, L., & Grillon, C. (2016). Induced-anxiety differentially disrupts working memory in generalized anxiety disorder. BMC Psychiatry, 16(1). https://doi.org/10.1186/s12888-016-0748-2

    Boettcher, J., Åström, V., Påhlsson, D., Schenström, O., Andersson, G., & Carlbring, P. (2014). Internet-Based Mindfulness Treatment for Anxiety Disorders: A Randomized Controlled Trial. Behavior Therapy, 45(2), 241–253. https://doi.org/10.1016/j.beth.2013.11.003

    Kodal, A., Fjermestad, K., Bjelland, I., Gjestad, R., Öst, L. G., Bjaastad, J. F., … Wergeland, G. J. (2018). Long-term effectiveness of cognitive behavioral therapy for youth with anxiety disorders. Journal of Anxiety Disorders, 53, 58–67. https://doi.org/10.1016/j.janxdis.2017.11.003

    Van Dis, E. A. M., Van Veen, S. C., Hagenaars, M. A., Batelaan, N. M., Bockting, C. L. H., Van Den Heuvel, R. M., … Engelhard, I. M. (2020). Long-term Outcomes of Cognitive Behavioral Therapy for Anxiety-Related Disorders: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Psychiatry, 77(3), 265–273. https://doi.org/10.1001/jamapsychiatry.2019.3986

    Jothi, N., Husain, W., & Rashid, N. A. (2021). Predicting generalized anxiety disorder among women using Shapley value. Journal of Infection and Public Health, 14(1), 103–108. https://doi.org/10.1016/j.jiph.2020.02.042

    Kolesar, T. A., Bilevicius, E., Wilson, A. D., & Kornelsen, J. (2019, January 1). Systematic review and meta-analyses of neural structural and functional differences in generalized anxiety disorder and healthy controls using magnetic resonance imaging. NeuroImage: Clinical, Vol. 24. https://doi.org/10.1016/j.nicl.2019.102016

    De Lijster, J. M., Dierckx, B., Utens, E. M. W. J., Verhulst, F. C., Zieldorff, C., Dieleman, G. C., & Legerstee, J. S. (2017, April 1). The age of onset of anxiety disorders: A meta-analysis. Canadian Journal of Psychiatry, Vol. 62, pp. 237–246. https://doi.org/10.1177/0706743716640757

    Crocq, M. A. (2017). The history of generalized anxiety disorder as a diagnostic category. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 107–116. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/macrocq

    Bandelow, B., Michaelis, S., & Wedekind, D. (2017). Treatment of anxiety disorders. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 93–106. https://doi.org/10.4324/9780203728215-32

    Maron, E., & Nutt, D. (2017). Biological markers of generalized anxiety disorder. Dialogues in Clinical Neuroscience, 19(2), 147–158. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/dnutt

    Autore

    Autore