
DISTURBI CORRELATI A TRAUMA E STRESS | LA CATEGORIZZAZIONE DEL DSM-5
Con l’uscita del DSM-5 nel 2013, è stato introdotto un nuovo capitolo dedicato ai disturbi correlati a trauma e stress, ridefinendo la classificazione di condizioni legate a ...
Con l’uscita del DSM-5 nel 2013, è stato introdotto un nuovo capitolo dedicato ai disturbi correlati a trauma e stress, ridefinendo la classificazione di condizioni legate a ...
Il disturbo da stress acuto è stato introdotto nel DSM-IV per descrivere i sintomi del disturbo traumatico da stress che si manifestano nel primo mese ...
Con il termine burden del caregiver si intende una particolare risposta allo stress cronico che viene percepito dai caregiver e dovuto alle loro azioni di cura nei ...
Il disturbo da stress post-traumatico, detto anche PTSD (Post Traumatic Stress Disorder), è un disturbo presente nel DSM-5 nel capitolo dei disturbi correlati a trauma ...
L’eye movement desensitization and reprocessing (in italiano, “Desensibilizzazione e riprocessamento attraverso il movimento oculare”), abbreviata in EMDR, è una tecnica psicoterapeutica nata per trattare ...
Come superare un trauma psicologico? Il trauma psicologico si sviluppa come conseguenza ad un evento di vita avverso che minaccia l’integrità fisica o psichica ...
Il disturbo post traumatico da stress è causato da un evento o un’insieme di eventi stressanti (o che vengono percepiti come tali) che interrompono il flusso continuo ...