
CURA DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CON L’ACT
Dipendenze patologiche. Tra i nuovi modelli terapeutici di cura delle dipendenze patologiche troviamo l’Acceptance and Commitment Therapy (detta ACT). L’ACT è una psicoterapia di terza generazione ...
Dipendenze patologiche. Tra i nuovi modelli terapeutici di cura delle dipendenze patologiche troviamo l’Acceptance and Commitment Therapy (detta ACT). L’ACT è una psicoterapia di terza generazione ...
La depressione senile è uno dei disturbi psicopatologici maggiormente in crescita nel mondo occidentale. Convenzionalmente si definisce depressione senile qualunque forma depressiva che colpisca persone che abbiano ...
La psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) nasce intorno agli anni ’80 dall’unione di due approcci allora emergenti in psicologia: il comportamentismo e il cognitivismo. A differenza di ...
L’alcolismo è una malattia. Cronica, recidivante e ingravescente. Troppo spesso sottovalutato, l’abuso di alcol è causa di una delle patologie da dipendenza più gravi ...
Come gestire la stanchezza? Come imparare a trovare l’equilibrio tra i mille impegni della vita quotidiana e il nostro bisogno di riposo, tranquillità e ...
La matrice ACT, ideata da Kevin Polk, è un facilitatore grafico utilizzato in psicoterapia per favorire la flessibilità psicologica dei pazienti. Si basa sui costrutti ...
La mindfulness è una forma di meditazione che focalizza l’attenzione sul momento presente coltivando un atteggiamento non giudicante (Kabat-Zinn, 1994). Più specificatamente con il termine mindfulness ...
In questa puntata di mindset la dott.ssa Cristina Magni, psicologa e psicoterapeuta, ci racconta della pratica della mindfulness per genitori e figli. La pratica ...
Conoscere le nostre emozioni è il primo passo per poter imparare a gestirle. Per questo nasce il percorso “Nice to Meet You” promosso dal ...
Tutti desiderano costruire relazioni profonde e significative. Eppure tante volte si fa fatica. Possiamo pensare che c’è qualcosa di noi che è sbagliato, oppure ...